SINODO DEL 2018
SU GIOVANI, FEDE
E DISCERNIMENTO VOCAZIONALE
Papa Francesco, dopo aver consultato, come è consuetudine, le Conferenze Episcopali, le Chiese Orientali Cattoliche sui iuris e l’Unione dei Superiori Generali, nonché aver ascoltato i suggerimenti dei Padri della scorsa Assemblea sinodale e il parere del XIV Consiglio Ordinario, ha stabilito che nell’ottobre del 2018 si terrà la XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema: “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.
Il tema – riferisce una nota - è “espressione della sollecitudine pastorale della Chiesa verso i giovani” ed “è in continuità con quanto emerso dalle recenti Assemblee sinodali sulla famiglia e con i contenuti dell’Esortazione Apostolica post-sinodale Amoris Laetitia. Esso intende accompagnare i giovani nel loro cammino esistenziale verso la maturità affinché, attraverso un processo di discernimento, possano scoprire il loro progetto di vita e realizzarlo con gioia, aprendosi all`incontro con Dio e con gli uomini e partecipando attivamente all`edificazione della Chiesa e della società”.
“Il Sinodo dei giovani voluto dal Papa per il 2018 su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” è una grande opportunità che ci dobbiamo giocare bene, non solo per aprire un confronto franco tra chi con loro lavora tutti i giorni, e penso alle pastorali giovanili diocesane, ma anche perché porterà noi adulti a interrogarci sulla nostra fede”. Per don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale di pastorale giovanile della Cei, la “sorpresa” annunciata da papa Francesco si potrebbe tramutare dunque in concreta e preziosa occasione per “aprire gli occhi” su un mondo, quello dei nostri figli, che non può essere solo osservato dall’alto. “Mi auguro che la Chiesa e gli adulti non li guardino in questi due anni che ci separano dall’evento da lontano, come se registrassero i loro movimenti attraverso una telecamera montata su un drone, ma che li accompagnino nel cammino. Oggi i nostri ragazzi hanno bisogno di testimoni e di padri, di qualcuno che gli faccia vedere il lato promettente della vita”. “Se penso ai miei nonni o ai miei genitori – riprende il direttore Cei - posso dire che hanno vissuto tanti periodi critici che corrispondevano a quelli che stava attraversando il Paese, ma si sentivano anche “costruttori” del loro futuro. Oggi invece in un momento di diffusa crisi e fragilità del mondo adulto, bisogna dare atto ai giovani che nonostante la precarietà negli affetti, sul lavoro e riguardo al futuro, non si sono persi d’animo e hanno cercato di inventarsi nuove strade. A Cracovia, durante la Gmg, la Polizia faceva entrare nelle stazioni solo dagli ingressi principali, ma i ragazzi pur di non perdere i treni riuscivano a sgattaiolare e a passare da varchi secondari. Presidiarli dunque non serve perchè trovano sempre la loro strada. E l’indizione di un Sinodo è il segno della cura che il Papa ci chiede di riservare loro nel lavoro quotidiano di accompagnamento”
Sabato 24 giugno si è svolto un importante incontro in preparazione al Sinodo dei Vescovi. Educatori, Operatori Pastorali, Sacerdoti e Religiosi sono stati chiamati a dare il loro contributo alla riflessione.
LEGGI LA SINTESI DELLE RIFLESSIONI EMERSE DAI GRUPPI DI LAVORO. Grazie a chi ha partecipato dando il proprio contributo!
In occasione del SINODO DEI GIOVANI, Il Papa convocherà tutti i giovani a Roma per una sorta di GMG ITALIANA l’11 e il 12 AGOSTO, anticipata da un pellegrinaggio a piedi che terminerà il 10 agosto, per poi partire per Roma. Leggi per avere maggiori info
Lettera di Papa Francesco per annunciare ai giovani il Sinodo dei Vescovi su "Giovani, fede e discernimento" e il video di promozione del sinodo
Ecco le indicazioni per l`iscrizione alla 2 giorni a Roma con Papa Francesco in Preparazione al Sinodo dei giovani (11-12 agosto) e le info e le indicazioni per l`iscrizione ai giorni precedenti di cammino in Diocesi. Guarda il video promo di tutta l`esperienza che proponiamo DAL 7 AL 12 AGOSTO!
Sul sito dedicato al Sinodo dei giovani 2018 vi invitiamo a compilare il QUESTIONARIO ON LINE dedicato ai giovani dai 16 ai 29 anni!
La scadenza per compilare il questionario è stata spostata al 31 dicembre!
VI INVITIAMO A COMPILARLO! GRAZIE PER LA VOSTRA COLLABORAZIONE!